London (is) callin' (you)
- faby & ciako
- Mar 10, 2020
- 10 min read
Updated: Mar 11, 2020
È proprio vero di Londra non ci si stanca mai, ed è per questo che mi trovo d'accordo con le parole di Elisa B.Pasino ( https://www.instagram.com/valigiaaduepiazze/ ) nella sua Guida al Femminile ( https://www.morellinieditore.it/scheda-libro/elisa-b-pasino/londra-al-femminile-9788862986069-541412.html ) in cui cita Samuel Johnson e dice:
" When a woman is tired of London, she is tired of life; for there is in London all that life can afford"

È chiaro che la citazione ha subito delle variazioni a seguito del titolo della guida, al femminile appunto, ma non escluderei il fatto che (la guida) sia alla portata di tutti.
Se stai organizzando il tuo prossimo viaggio a Londra munisciti di una guida, o chiedi consiglio a chi dei tuoi amici e\o parenti ci è già stato, confidati con la tua travel influencer di fiducia per cominciare a mettere ordine alle tue idea, perchè come già sai, Londra è immensa e c'è bisogno di ottimizzare i tempi per riuscire a vederla "tutta".
In questa pagina del mio Blog Soulmatesinlaw che mi accingo a scrivere dopo l'ultimo viaggio a Corfù (https://soulmatesinlaw.wixsite.com/website/post/in-cerca-di-pace-a-corfù ) voglio darvi un'idea di come sia possibile ottimizzare 4 giorni in una città grande come Londra, specialmente in un periodo meraviglioso come Capodanno. Se vi piace camminare, perdervi, scoprire stradine e scorci, angoli nascosti, salire scale ma anche colli, e ancora, se vi piace provare sensazioni, sentirvi stanchi ma vivi a fine giornata, beh questa è la giusta route che fa al caso tuo. Seguirmi passo-passo significa essenzialmente avere una visione "broad" di Londra, in cui chiaramente DOVRETE ritornare, perchè Londra è formata da tanti villages, ognuno dei quali è curato come se fosse un centro a sé.
" Se poi immagini che ogni strada sia una vena, allora Londra inizia a palpitare come un grande cuore e prende vita. Ecco che cos'è Londra [...]: una creatura che vive, che si evolve, che muta forma, che respira e che ti ingloba, non appena ci sei dentro. È. arrivato così il mio amore per Londra. Con il cielo azzurro tra le nuvole grigie".

Tengo a precisare che nella mia route non mi soffermerò alla visita di ogni singola attrazione turistica per due motivi, il primo è dovuto alla mancanza di tempo, in quanto in 4 giorni è impossibile avere la presunzione di vedere tutto e bene, il secondo motivo è dovuto ai costi delle attrazioni turistiche a Londra (spropositati a mio avviso, anche se TUTTI I MUSEI SONO GRATUITI, che durante questo viaggio non ho visitato perchè non è la mia prima volta nella City).
Ringrazio Vito per essere da poco meno di due anni, oltre al mio ragazzo, il mio migliore compagno di viaggio, e non solo. Viaggiare è bello, ma in due assume assume un sapore diverso, unico. Direi un valore aggiunto per i miei occhi, che insieme ai suoi riescono a tirar fuori il meglio da ogni trip.
Wish you happy reading: nella seguente guida troverai una suddivisione fatta per Day, sotto i quali hai la possibilità di give a peek (dare una sbriciata) al resoconto di ciò che ho fatto nell'arco di ciascuna giornata (qualora non avessi tempo di andare nel dettaglio), con annessi link utili per facilitare la navigazione sul web.
Let's start!
Day 1

Sum-up:
◦ The Royal Exchange 🏦
◦ View of the City at Sky Garden 🍃 (book in advance- for free, website: https://skygarden.london )
◦ walk on Tower bridge🌉
◦ Hay’s gallery 🎄
◦ Borough market - slow food 🍗🌭🍟
◦ South Wark- South Bank
◦ quick view of St.Pauls ⛪️
◦ quick view of Westminster Abbey ⛪️
◦ quick view of Buckingham Palace 👑
◦ Piccadilly Circus 🎪
◦ Leicester Square -Winter Market 🎄
◦ China Town (Soho) 🇨🇳 ⛩
◦ Carnaby Street - Kingly Court
◦ Drink at Cahoots (Book in advance €€ - website: https://www.cahoots-london.com ) 🍸🥃
In detail:
La prima giornata abbiamo percorso circa 25 chilometri, e non sto scherzando. Un grande problema di Londra è che è così bella che passeggiare è un vero piacere per la gambe e per gli occhi: dovrebbero inventare "Londra in pillole", così eviteremmo di prendere più mezzi e impareremmo a camminare di più. La prima tappa di questa splendida giornata è stata The Royal Exchange, fondamentalmente una delle zone più ricche di Londra: banche, grattacieli e con questi, meravigliosi rooftop! A questo proposito, per avere una panoramica di Londra dall'alto basta prenotare in anticipo una visita sullo Sky Garden dal sito web https://skygarden.london : ingresso gratuito + colazione economica. Questo terrazzo è un giardino vivente fatto di vetrate immense e luminose, l'idea è quella di stare in una foresta.
Scendendo sul Tamigi vi consiglio di farvi una piacevole passeggiata e guardare ciò che c'è intorno: da Tower of London passate per il Tower Bridge (sempre molto affollato), arriverete sull'altra sponda e così fermatevi a Hay's Gallery che, se ci andate sotto il periodo natalizio, presenta un imponente albero a dir poco meraviglioso (qui sbizzarritevi con le mille bancarelle da cui sarà difficile sottrarsi). Uno sguardo rapido all Soutwark Cathedral e addentratevi nel Borough Market: slow food al 100% per concedervi una piccola pausa gastronomica.
In seguito percorrete il London Bridge e dirigetevi verso la St. Paul's Cathedral (se avete tempo visitatela, io personalmente, per questioni di tempo non l'ho fatto, ma la scelta era tra la seguente e l'abbazia di Westminster: ho prediletto la seconda). Qui vicino abbiamo fatto pausa pranzo a Gourmet Burger Kitchen , e dopo, prendendo una di quelle linee che percorrono la City siamo arrivati a Westminster Abbey, la cui visita per motivi tecnici l'abbiamo spostata al primo gennaio. Passeggiando siamo arrivati a Buckingham Palace, la sede reale e dove è possibile osservare la mattina il cambio di guardia su per giù ogni 15 minuti (controlla gli orari). Raggiungete Piccadilly Circus e addentratevi in Leicester Square, dove, in occasione del periodo che più preferisco (Natale), addobbano la piazza con un bellissimo mercatino (musica, dolci, negozietti, bancarelle - il mio mondo insomma). Fatevi un giro tra gli svariati negozi: M&M's World, TWG Tea, LEGO store tra i miei preferiti. Vi trovate a Soho, e non farvi un giro per China Town sarebbe un vero peccato: folklore e tradizione vi aspettano tra le stradine del quartiere, abbellito come se vi trovaste per un attimo in Cina. Per la cena opterei "cinese": tra i miei appunti di viaggio mi ero segnata Burger & Lobster Soho, Koya Soho, e se gradite concludere con un dolce allora Bake. Per quella sera alle 10:00 abbiamo prenotato a Cahoots (prenotare è essenziale!): musica dal vivo (dipende dal tipo di serata, ad esempio, noi abbiamo beccato la serata anni '40\'50); il design del locale era geniale: ma non voglio anticiparvi nulla!
Day 2

Sum- up:
◦ Notting Hill (Portobello Road) 💒
◦ Lunch at Daylesford ( €€/€€€ - website: https://www.daylesford.com )
◦ Albert Memorial🏛
◦ Kensington garden 🍃
◦ walk around Hyde Park🍃
◦ Harrods 💍
◦ Horse uards paPrade (fireworks at st. James park)
In detail:
Notting Hill è stato un modo come un altro "to waste time", ve la sconsiglio se il vostro obiettivo è ottimizzare il tempo a Londra (tempi lunghi per raggiungere un quartiere con delle semplici palazzine colorate e in stile vittoriano). Essendo già stata a Londra volevo vedere cosa ci fosse al di là della City, e in conclusione vi posso garantire che ciò che troverete in questo quartiere lo potete trovare anche altrove.
Il classico cielo grigio di Londra ha sicuramente fatto la differenza. Portobello Road è molto caratteristica, ma oltre a questa strada nello specifico non c'è molto altro. L'obiettivo era quello di fare un buon brunch a Farm Girl Notting Hill, ma conviene prenotare: è un posto molto gettonato. Quindi abbiamo optato per un'ottima variante sempre segnata tra le mie note di viaggio: Daylesford, e le uova alla Benedict erano eccezionali!
Nel pomeriggio ci siamo diretti a Kensington da cui è possibile accedere a Hyde Park, riuscendo però a vedere Kensington Palace e l'Albert Memorial. Certo è che il fascino di un parco d'inverno non è il massimo, però Hyde Park è immenso, pieno di laghetti, alberi, sentieri, scoiattoli, pappagalli, cigni ... insomma merita il tempo che trova. Uscita Knightsbridge Station per un po' di window-shopping tra i negozi di Harrods: imponente e maestoso proprio come nelle foto. Dopo una pausa nel nostro Airbnb la sera siamo usciti a berci qualcosa e a goderci i fuochi d'artificio da St. James Park. NB: da qualche anno vedere i fuochi di artificio a Londra ha un costo (10 pounds) se vuoi avere una visione completa della Coco Cola London Eye, il Tamigi e tutto ciò che fa da background a uno spettacolo mozzafiato (www.london.gov.uk )
Day 3

Sum- up:
◦ Cover garden🍀
◦ Seven dials
◦ Neal’s yard
◦ Parade for NYE 🏴
◦ Westminsters Abbey (book in advance - 22£) ⛪️
◦ Big Ben (in restauro) 🕰
◦ London eye 👁
◦ The golden jubilee
◦ Southbank center winter market 🍟🌭
◦ Tea at Cover Garden | live concert ( € ) ☕️
◦ Shopping: Regent Street & Oxford Street
◦ Mayfire
In detail:
Abbiamo cominciato il primo dell'anno con un giro a Coven Garden che è in assoluto il mio posto preferito, c'è un sacco di verde e di fiori sparsi qua e là, ogni volta è come sentirmi nel mio posto. Vicino a Coven Garden c'è Seven Dials, lì dove 7 strade diverse si incrociano in un'unica rotatoria, e poco lontano da lì Neal's Yard, il luogo più instragrammabile di Londra.
Il terzo giorno è stato una carica di adrenalina pazzesca. Londra, il primo dell'anno è in piena festa, 24 ore su 24: la London's New Year's Day Parade, nota anche come LNYDP, comincia da Piccadilly dove le Merching Bands hanno sfilato per Piccadilly Circus, Lower Regent Street, Waterloo Place, Pall Mall, Cockspur Street, Trafalgar Square, Whitehall e Parliament Street (ogni anno è possibile scaricarne il percorso). Io e Vito ci siamo divertiti un botto a rincorrere i carri e a cercare di superarli, sventolando le bandierine dell'Inghilterra che distribuivano per strada. Dopo la parata abbiamo visitato Westmister Abbey, che vi dirò , il primo Gennaio è vuota, quindi mi è sembrata un'idea strategica per ottimizzare i tempi e vedercela in un'oretta e mezza: personalmente ve la consiglio, il costo è di 22 pounds ma ne vale la pena ( ne uscirete "ubriachi": è davvero stracolma di statue, tombe, altarini, e molto altro ancora).
Ci siamo sgranchiti le gambe con una passeggiata piacevole sul Tamigi dove abbiamo potuto vedere il Big Ben che sfortunatamente è in restauro, quindi è ricoperto per 3\4 , però l'orologio scandisce sempre l'ora esatta; dal Coca Cola London Eye (dove abbiamo scattato innumerevoli foto), abbiamo continuato la passeggiata lungo il ponte The Golden Jubilee sulle note di "Thinking out Loud" intonata da un ragazzo con la chitarra (uno dei tanti che mi hanno colpito). Pausa-spuntino del pomeriggio a Southbank presso il Winter Market (odori di tutti i paesi ) seguito dal classico english tea a Coven Garden con musica dal vivo di un gruppetto di artisti che ho avuto la possibilità di ascoltare per la seconda volta : cantano e ballano, sono semplicemente sorprendenti!
Un po' di sano shopping a Oxford St. and Regent Street ed eravamo cotti di stanchezza, ma felici!
Day 4

Sum- up:
◦ Shoreditch - street art (per l'itinerario completa controlla "in dettaglio") 🎨
◦ Camten Town- Market🥨
◦ Primerose Hill (London Skyline) 🏙
◦ Abbey Road (The Beatles spot)
◦ Dinner at Poppies fish and chips ( €/€€ ) 🍟 🐟
In detail:
L'ultimo giorno è stato all'insegna della street-art e con questa dell'hip-hop, dei colori, dei murales, dei graffiti e delle bombolette spry. Partendo da Liverpool Street Station, la prima tappa è Alphabet Street caraterrizata da edifici con lettere dell'alfabeto colorate (come si poteva anche dedurre dal nome della strada). Potrai pensare "nulla di che", ma ti garantisco che questo itinerario è un crescendo di good vibes. Percorri Middlesex Street, Pettocoat Lane, Wentworth Street, Commercial Street, the Ten Bells Spitalfields (incluso il mercato, controlla gli orari di apertura - di Domenica è chiuso).
Google Maps a portata di mano, una volta arrivato a Hanbury Street cerca "Libreria Bookshop", entrateci: davanti a voi un corridoio di libri che si fa sempre più stretto e termina con uno specchio: la vostra immagine. "Quale libro tra questi mi rispecchia maggiormente?" - sarete costretti a chiedervi. Sedetevi in una di quelle rientranze fatte apposta per perdervi nella lettura di qualche libro, e lasciatevi ispirare dalle coloratissime copertine. In questa libreria ho sentito di aver trovato il mio posto, e non so dirvi, ma avevo la percezione che anche i libri meno appetibili ai miei gusti avevano un non so che di affascinante. Una volta usciti da quel micro-ambiente (che vorrei tanto poter ritrovare nella mia città), siamo giunti al Nomadic Community Garden. Penserete di trovarvi di fronte a un giardino, beh, non esattamente: davanti a voi si aprirà un'area verde un po' malmessa, abbandonata più che altro, vi troverete in un luogo apparentemente spettrale, ma in realtà qui siete nel cuore di Shoreditch, dove si nasconde la vera essenza di questo quartiere. Lasciatevi sorprendere dalla varietà di colori con cui si alternano murales e\o graffiti. Date spazio agli occhi di poter immaginare e creare storie. Proseguendo lungo la route siamo arrivati a Brick Lane, qui due dei miei posti preferiti per fare un break, dipende poi di che tipo: colazione? Allora Cereal Killer vi proporrà una colazione semplice: latte e cereali...anche se la scelta sarà molto complicata (Good Luck!). Spuntino delle 12? Allora Beigel Bake ha la soluzione che fa per te: economico, veloce e appetitoso con le sue svariate beigels (Take your pick!). Pausa pranzo? Allora Lahpet, ristorante birmano molto quotato. Nelle vicinanze se avete voglia di un po' di musica c'è Rough Trade East (@roughtrade) con i suoi mille e più vinili in un'ambientazione tutto stile hip-hop. In rassegna una serie di altre stradine tutte vicine fra di loro che potrebbero interessarti se hai ancora voglia di street-art: Grimsby Street, Cheshire Street, Scalter Street, Braitwaite Street, Ebor Street, Club Row, Nightjar. Fine dell'itinerario a Oldstreet Station da dove abbiamo preso un mezzo per raggiungere Camden Town.
La seconda tappa della giornata per rimanere con il tema "street" è stata Camden Town, con le sue bancarelle, i suoi colori, e specialmente il suo Market, aperto tutti i giorni, anche se la domenica rimane pur sempre il giorno clou della settimana.
3 deviazioni interessanti da Camden Town :
- Little Venice, ovvero le case galleggianti che formano un villaggio fatto da barconi colorate con piccoli giardini sulle rive del canale.
- Primrose Hill, la collina delle primule, preparate il fiato per salire tra le scale in stile vittoriano prima di raggiungere la sommità dalla quale potrete osservare uno skyline di Londra, distante ma romantico.
- Abbey Road, non troppo distante da Primrose Hill.
Abbiamo terminato la giornata con Poppies Fish & Chips per assaggiare questa "specialità" inglese: veloce, economica e buona. Di seguito vi propongo una lista di ristoranti\brunch spot, slow-food, locali per bere qualcosa, bar alla moda e "instagrammabili".

Ristoranti\ brunch spot:
- Albion Shoreditch
- Daylesford
- Lowry & Baker
- Sexy Fish
- The Golden Hind
- Burger & Lobster
- Punjab
- Oklava
- Koya Soho
- El Pastor
- The good Egg Soho
- SUSHISAMBA
- Ippudo
- Shoryu Ramen
- Sticky Mango
- Circolo Popolare
- Laphet
- Ping Pong Soho
- Jacob the Angel
- Aubaine Mayfair
- The Ivy Chelsea Garden
- Farm Girl Notting Hill
- Annabel's
- Coppa Club Tower Bridge

Slow Food:
- Shake Shack
- Poppie's Fish & Chips
- Hook
- Golden Union
- Byron
- The old Dairy
- Beigel Bake
Cocktail bar\ pub:
- The Golden Heart
- Icebar London
- The Wenlock Arms
- The Dove
- The Churchill Amrs
- Pergola Olympia London
- Cahoots
- La Bodega Negra Bar
- Opium Cocktail Bar and Dim Sum Parlour
- The Holly Bush
- Gordon's Wine Bar

Trendy Bar:
- Fortnum & Mason
- The Harp
- Saint Aymes
- Petersham Nurseries Shop and Florist
- Kaffeine
- Grenberry Cafè
- Flat White
- E5 Bakehouse
- Duck & Waffle
- Coffe Plant
- Biscuiteers Boutique and icing Cafe
- Teatulia
- SAID dal 1923
- Sway Bar
- Elan Cafe
- Cereal Kille Cafe
- JOE & THE JUICE
"Come il cielo, mi sono aperta e Londra mi ha preso"
Grazie lettore del tuo tempo,
Tua Ciako.
Comments