top of page

Il mio viaggio a Creta: 9 giorni on-the-road

  • Writer: Claudia Cassano
    Claudia Cassano
  • Sep 18, 2022
  • 14 min read

Updated: Oct 4, 2022


Il mio viaggio a Creta è stato un viaggio “lento” che ha seguito lo spirito di libertà che solo in Grecia mi sento di aver mai respirato e il ritmo di una vacanza on the road. Il seguente è un viaggio con un itinerario articolato, che alterna giornate più rilassate a giornate in cui gli spostamenti sono più frequenti ma piacevoli: quest’isola è tutta bella e percorrere le strade in piena autonomia vi farà sentire vivi. Spesso vi sembrerà di trovarvi nel nulla, ma non abbiate giudizio e siate pazienti, in un attimo Creta saprà come sorprendervi.


Ci tengo a fare un'importante precisazione: quest’isola è davvero organizzata dal punto di vista logistico. La macchina non è indispensabile, quanto più un costo aggiuntivo (non indifferente, se noleggiata d’estate) per goderti la Grecia come solo Dio comanda. E si sa, senza il comfort non si va in vacanza, ma a mio avviso è un “rischio” - che tanto rischio non è - che si può prendere qui se non avete un budget di almeno 500€/settimana, esclusa la benzina: mezzi pubblici puntuali, costi per gli spostamenti abbordabili (ma mi raccomando a non acquistare MAI un biglietto sul mezzo stesso o pagherete il doppio), controllori fissi, e tante altri aspetti che mi sento di dire "Mancano in Italia".


Preparatevi a prendere il sole in dolce compagnia di caprette affamate tanto quanto invadenti, a salire e scendere una quantità innumerevole di gradini ma a godere di viste panoramiche mozzafiato, a fare bagni rigeneranti in un mare limpido dalle sfumature turchesi alimentato da sorgenti di acqua fredda, a godere di tramonti invidiabili specialmente sul versante Ovest, a lasciarvi sorprendere dalla cucina tipica greca tra pyta, moussakas, saganaki, souvlaki e insalate greche, a lente passeggiate in riva al mare in ascolto della dolce risacca, a visitare una infinità di luoghi di culto tra santuari sontuosi, monasteri imponenti e chiesette pittoresche che sbucano in ogni dove

lasciate che Creta vi entri a ruota libera nel cuore. Il desiderio di ritornarci sarà non indifferente.


 

DAY 1

SEITAN LIMANI

Il mio viaggio a Creta comincia con un bagno di benvenuto. Atterrati a Chania, abbiamo subito ritirato la macchina a noleggio e ci siamo diretti a Seitan Limani - o “Porto del Diavolo” -, a soli 15 minuti dall'aeroporto, incastonata tra due pareti rocciose che cadono a strapiombo sul mare. Si tratta di un’insenatura a forma di lama che raccoglie un corso d’acqua di mare dal colore blu turchese. Dall’aspetto selvaggio e rurale, come d’altronde lo è tutta l’isola, sarà facile imbattersi in qualche capretta affamata (non mordono, ma possono essere parecchio moleste).


QUALCHE CONSIGLIO PRATICO:

> È facilmente accessibile con la macchina, anche se a tratti la discesa è davvero impattante per chi non è abituato a certe altezze.

> Ci sono due parcheggi: non vi fermate al primo che incontrerete altrimenti vi toccherà farvi una bella camminata sotto il sole.

> L’accesso al parcheggio e all’insenatura è libero. I guardiani sono le amabili caprette.

> È necessario addentrarsi lungo il tragitto (durata: 15 minuti) con delle scarpe chiuse, in quanto il terreno è molto sdrucciolevole.

> Se le capre si avvicinano puoi scegliere se 1) accarezzarle 2) snobbarle 3) dar loro da mangiare (e le renderai presto felici).

> Consiglio caldamente di arrivare prima delle 10:00 per godere del panorama senza che ci sia troppa gente, considerando che si tratta di una caletta molto piccola.

> Fuori da ogni comfort: non ci sono bar o lidi, pertanto assicuratevi di avere acqua a sufficienza e un cappellino a portata di mano/zaino.



KALIVAKI / KOURNAS LAKE

Sulla strada che porta da Chania a Rethymno puoi decidere tra mare o lago, oppure entrambi se hai tempo a sufficienza.


Se il tuo pit-stop è il mare (ottima scelta), allora le acque di Kalivaki saranno terapeutiche. Si tratta di una spiaggia poco battuta se non dai tedeschi, dalle acque trasparenti e cristalline con forti correnti gelide. E se ti stai chiedendo il perchè, per scoprirlo basterà una passeggiata lungo il bagno asciuga e ne capirai il motivo.


TO KNOW: La spiaggia è sia libera che privata con i prezzi più bassi che abbia mai visto: 2 lettini + 1 ombrellone al costo di €6.


Inoltre, prima di andar via consiglio di percorrere, con attenzione, il braccio roccioso che si trova in mezzo al mare per raggiungere la cappella di Nikolaos, una piccola chiesetta bianchissima che “galleggia” sull’acqua come fosse un isolotto. Qui il fruscio del mare sarà un rumore piacevolmente assordante. Siediti per qualche istante. Respira la Grecia.



Se invece sei più tipo da relax sul lago, a Korunas Lake potrai fare una piacevole pausa pranzo in una delle infinite taverne vista sul lago, potrai prendere un po’ di sole e girare il lago con un cayak, una canoa o un pedalò.

Ammetto che i colori del lago non sono come quelli vedrete nelle foto su internet, ma è possibile che recandovi al mattino presto o nel tardo pomeriggio, la luce regali uno scenario pazzesco.


TO KNOW: Sulla strada che porta al lago Kournas consiglio un breve pit stop da Fresh Fruits: i locals sapranno come regalarvi una fresca pausa al gusto di macedonie colorate e frullati rigeneranti .


RETHYMNO

Tra le città più belle di Creta, dopo Chania e Agios Nikolaos, Rethymno è una meta ricca di storia e dominazioni veneziane e ottomane (come d'altronde su tutta l'isola), i quali hanno plasmato un centro storico coloratissimo e pieno di bouganville. La caratteristica del centro storico è quella di essere un vero tripudio di viuzze con negozi di souvenir, eleganti boutique dove acquistare capi unici e squisite taverne dove poter testare la cucina greca. C'è da rimanere letteralmente intrappolati.



CONSIGLIO DI VISITARE:

> Fontana Rimondi, costruita nel 1626 per soddisfare il fabbisogno di tutta la città

> La fortezza veneziana da dove si può godere della vista panoramica sulla città (ingresso: €4)

> Il porto veneziano, un luogo tranquillo e di ritrovo: qui il tempo sembra essersi fermato

> Il lungomare che, a mio parere, porta con se dei richiami alle Isole Baleari: consiglio caldamente una lunga passeggiata, senza fretta, da concludere sorseggiando una birra o un buon cocktail in uno dei mille locali in cui vi imbatterete.


DAY 2

PREVELI BEACH

Non senza impegno si raggiungono le spiagge qui a Creta: 15 minuti (sostenuti) per scendere tra rocce e scalini, e altrettanti per risalire. La ricompensa è senz'altro soddisfacente: un paesaggio unico e una spiaggia selvaggia, immersa nel verde di un palmeto naturale, tra i pochi ancora rimasti in Europa, un posto ideale per riposare all'ombra, accarezzati dalla brezza del Maltemi. Personalmente, rientra tra le spiagge più belle - paesaggisticamente parlando - anche se l’acqua non è di color turchese come in altre spiagge: è ciò che c'è intorno a renderla suggestiva.


🚘 Certamente, il modo più comodo per raggiungere Preveli Beach è partire da Rethymno, da cui dista esattamente 35km (tradotti in 45 minuti). Il parcheggio è a pagamento (€2) e sulla spiaggia troverete un chioschetto con l’essenziale, tra cibo e bevande.



Se avete ancora voglia di girare e imbattervi in spiagge meno battute...


Più avanti, rispetto a Preveli Beach, procedendo verso ovest, vi consiglio:

> Amoudi Beach, una piccola caletta a pochi kilometri da Plakias

> One Rock Beach, una caletta ancora più piccola e stretta dove, dove se il mare dovesse essere agitato, la risacca potrebbe letteralmente portarvi con se... ma lo scenario visto dall’alto, appunto dalla “roccia”, è pazzesco.


KOURTALIOTIKO GEORGE


C'è una particolarità che mi affascina di Creta: apparentemente sembra un posto sperduto con un paesaggio quasi "lunare" (mi piace definirlo così). Sembra quasi di guidare nel deserto, quando tutto a un tratto, giri l'angolo e ti ritrovi davanti a un posto incredibile.


Se sei di fretta guida e goditi il panorama lungo il tragitto di rientro da Preveli Beach o da Plakias. Percorrerai una strada affascinante, avvertendo sulla pelle la sensazione di rimanere incastrato tra pareti rocciose.


Se invece hai tempo a disposizione, parcheggia la macchina sulla strada e concediti una passeggiata lungo il canyon scavato tra le montagne Kouroupis e Xiro Oros. Partendo dal villaggio di Koxare, il suggestivo canyon si snoda tra le scogliere per unirsi alla costa del Mar Libico, dove forma una laguna scintillante orlata dalle spiagge sabbiose e dalle verdeggianti foreste di palme di Preveli Palm Beach. Qui ammirerai delle meravigliose formazioni geologiche, splendide cascate e un paesaggio unico. Se non altro il luogo giusto se hai voglia di un po' di avventura.



DAY 3

ELAFONISSI


Certamente tra le più belle spiagge di Creta c’è lei, Elafonissi, con i suoi colori turchesi che sfumano sino al blu cobalto. Una vera piscina naturale con la differenza che qui c’è la sabbia. E se seguirete la lingua di sabbia che collega la spiaggia all’isola di Elafonissi vi ritroverete dalla parte posteriore dell’isola, lì dove passeggerete lungo un bagno asciuga diverso: qui i chicchi di sabbia sono rosa, e non è certo una diceria, nè l’unica spiaggia ad averla.


Come raggiungerla?

🚘 È facilmente raggiungibile con la macchina (la strada è ben asfaltata). Non appena arrivati troverete un parcheggio.

🚌 Altra possibilità è raggiungerla da Kissamos, Chania o Rethymno attraverso mezzi pubblici che funzionano alla perfezione e soprattutto sono puntuali.


CAVE OF AGIA SOFIA

Sulla via di ritorno si fa sosta a Topolia, presso delle grotte naturali caratterizzate da stalattiti e stalagmiti, custodi di una chiesa tanto semplice quanto capace di rubarti il cuore…non prima di aver salito 257 scalini. Troverai un ambiente suggestivo immerso in un silenzio religioso e con un panorama da togliere il fiato.


DAY 4

PALAZZO DI KNOSSOS

Tappa obbligatoria ma non indispensabile per chi è di passaggio a Heraklion.


Fila immensa per un finale non troppo memorabile: del Palazzo di Cnosso, ahimè, rimane poco e niente, se non qualche resto di tempio che lascia intravedere un passato sicuramente glorioso.

TO KNOW:

> gli Under 25 non pagano, altrimenti sono €16.

> D'estate l'orario di apertura è dalle 8:00 alle 20:00

> Comprare il biglietto online per chi ha più di 25 anni è certamente una strategia vincente (la fila non è indifferente); ad ogni modo, sarà facile imbattersi in diversi tour operator che vi faranno saltare la fila direttamente in loco, chiaramente pagando un prezzo maggiorato.



HERAKLION

Moderna e vivace, ricca di storia e tradizione. Dall’aspetto cosmopolita, Heraklion è una città che offre locali alla moda, caffetterie, centri di aggregazione culturale e un porto molto attivo.


Il suo centro - da visitare a piedi - è una fusione tra nuovo ed antico. Sarà quasi normale percepire le lunghe dominazioni straniere dei veneziani e degli ottomani che hanno lasciato il loro segno senza entrare in contrasto con la modernità.


CIÓ CHE HO APPREZZATO:

> Mercato Centrale, dove è possibile vivere stralci di vita quotidiana in mezzo alla gente del posto

> Loggia Veneziana: ricordati di rivolgere lo sguardo all’insù

> Chiesa di San Tito con le sue vetrate colorate da cui filtrano i raggi di sole che donano alla chiesa un aspetto gaudiano.

Non è certamente la città che mi ha rubato il cuore in quanto distante dai miei canoni di “Grecia”, ma rimane pur sempre un centro cittadino che merita di essere visitato.


AGIOS GEORGIOS SELINARI


Creta ne è piena.


Lungo le strade incrocerai imponenti santuari, chiese pittoresche e monasteri sontuosi: colorati o completamente bianchi, isolati o in pieno centro, vista mare o vista montagna...sarà impossibile non tirare il freno a mano e non concedersi una pausa immersi in un piacevole silenzio religioso.


Non solo questi siti religiosi offrono una splendida architettura e panorami mozzafiato, ma offrono anche uno sguardo alla storia e alla cultura, unica della Grecia.


Tra le più belle visitate, merita sicuramente un paragrafo la chiesa di Agios Georgios, tra le più importanti dell’isola, che rappresenta un luogo sacro e di devozione, in particolare, come protettore dei viaggiatori nella parte orientale di Creta. Chiaramente, non potevamo non passarci.


TO KNOW:

Si vocifera che chi passa dal monastero e non si ferma ad accendere una candela potrebbe incorrere a una piccola sventura. Pertanto, prima di andare via occorre dire una piccola preghiera come segno di buon auspicio.



AGIOS NIKOLAOS

Cosi bella da rubarti il cuore a prima vista, Agios Nikolaos è un piccolo villaggio di pescatori che sorge sulla costa Est di Creta. Qui il tempo sembra essersi fermato tra abitazioni pittoresche che affacciano sul mare.


Passeggiate lente lungo il mare e lunghi sorsi di vino accoccolati sul laghetto del borgo mentre il sole cala dietro le montagne tinteggiandole di rosa. Un vero spettacolo…da rimanerci fino all’imbrunire.


Qui, ho respirato finalmente aria di Grecia.

Qualche posticino da salvare:

🏔 Akto Papa Nikolaou Pagkalou (viewpoint) > qui è dove ho visto uno dei tramonti più romantici della mia vita che, chiaramente, mi ha fatto innamorare ancora di più della Grecia, assicurando un posto nel mio cuore ad Agios Nikolaos.

📍 Panorama di San Nicolò sul lago Voulismeni > si tratta di un vero e proprio lago in mezzo al paese, con attorno casette bianche e colorate che conferiscono uno skyline adatto ad una passeggiata pittoresca quanto romantica. Da qui, si snodano una serie di vicoli e vicoletti che pullulano di locali tipici e negozi di souvenir.



DAY 5

ALMYROS BEACH


Rientra tra le spiagge più belle di Creta, ancora poco battute dal turismo di massa.

Si tratta di una spiaggia distante circa 2.5 kilometri da Agios Nikolaos caratterizzata da acque gelide a causa di un fiume che scorre tutto l’anno. Un bel risveglio rigenerante di prima mattina.


TO KNOW:

> Qualora non siate in possesso di una macchina, è raggiungibile anche a piedi dal centro della città (chiaramente rimangono pur sempre 2.5 kilometri…)

> La spiaggia è sia libera che privata con ombrellone + 2 lettini a soli €10 (o meno, in base alla stagione)



VOULISMA BEACH


È proprio quando non te l’aspetti che Creta sa darti un assaggio di paradiso.


La spiaggia di Voulisma - che rientra nella mia Top 3 - ha un sapore quasi esotico grazie al mare che la bagna dal color turchese intenso che in contrasto con l'arenile fatto di sabbia chiara ricorda molto i tropici. Alle sue spalle un'alta scogliera rocciosa ricoperta da macchia mediterranea che le dona senz’altro quel tocco unico. Lunga 700 metri, per la maggior parte è ben attrezzata con lettini ed ombrelloni; mentre, se volete qualcosa da mangiare o da bere in cima al promontorio c'è uno snack bar che si raggiunge attraverso una lunga scalinata: una volta in cima il panorama è da lasciare senza fiato.


In alternativa alle 2 spiagge sopra-citate...


ISOLA DI CHRISSI

Si trova a 15 km a sud di Ierapetra (dove suggerisco di soggiornare, anche se non è un paesino al livello degli altri) ed è raggiungibile con un ora di navigazione tra acque limpide e cristalline.


Si tratta di una piccola isola paradisiaca dove trascorrere un’intera giornata di mare su una spiaggia dorata; infatti, l’isola prende il nome greco “chrysos” che significa appunto “oro”. La sua sabbia spazia dal bianco, all'oro, a sfumature di rosa dovute alla polverizzazione delle conchiglie (come per la spiaggia di Elafonissi e Balos).


DA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE:

> Non occorre prenotare online. Recandovi al porto ci saranno infiniti chioschetti che vendono solo ed esclusivamente una gita in barca verso l'isola.



DAY 6

GORTINA

Trattasi di una delle città stato di Creta, citata anche da Omero come tra tra le città più fiorenti e fortificate dell'isola.


Grazie alla spedizione della Scuola di Archeologia Italiana ad Atene, sono venuti alla luce reperti risalenti al 1050 a.C. tra cui le mure di cinta dell'Acropoli e le fondamenta, tombe dell'età geometrica, l'Agorà, il teatro del II secolo d.C con due ingressi ed un'orchestra semicircolare, il tempio di Apollo Pizio, le Terme, il Santuario di Demetra e dietro al Teatro romano le famose Leggi della città di Gortyna.


Gortina è senz'ombra di dubbio un'ottima tappa di passaggio per gli amanti ( e non) di siti archeologici


NB: gli Under 25 non pagano l'ingresso.


MATALA

Nata come un villaggio per pescatori, Matala è un vivace paesino a sud-ovest di Creta. Se c’è una cosa che mi ha fatto innamorare di questa città è la tranquillità che si respira nonostante i vicoli pullulino di negozi, souvenir shop, ristorantini e baretti. Qui il tramonto è un’idea semplice che trova la sua massima espressione di fronte al mare (consiglio: Ἡλιοβασίλεμα Ταβέρνα) , con il sole che cala dolcemente nell’acqua fra le isole di Paximadia che creano uno scenario davvero suggestivo insieme alla restante visibile costa che sfuma in tonalità rosee.


SPIAGGE:

🏖 Matala Beach: una piccola baia incastonata tra rocce porose modellate da acqua e vento, un mare cristallino, un litorale fatto di sabbia e ghiaia, e delle grotte abitate prima nella preistoria, poi usate dai romani come tombe, e successivamente furono rifugio per gli hippies di tutto il mondo negli anni ’60. Ad oggi, le grotte sono visitabili (meglio peró indossare delle scarpe chiuse), gratuitamente per gli U25 o al costo di €4.


🏖 Red Beach: per arrivare qui devi percorrere un sentiero che inizia a nord dell'insediamento di Matala e attraversa la collina Kastri a nord di Matala. Devi scalare alcune roccette e negli ultimi metri devi scendere una ripida falesia, ma non è particolarmente difficile (tempo stimato: 30 minuti)




DAY 7

GRANVOUSA & BALOS

Non è una diceria, nè una leggenda metropolitana: l’isola di Granvousa e la Laguna di Balos sono esattamente come vengono dipinte nelle foto e descritte nelle pagine dei blog.


Ad attendervi ci saranno paesaggi rocciosi ed estremamente selvaggi, ricchi di erbe selvatiche di timo ed origano che sprigionano un profumo intenso; spiagge di soffice sabbia bianca con qualche scoglio, bagnate da un mare dal color turchese intenso.


TO KNOW:

> NAVE: Partiamo col dire che sono entrambe facilmente raggiungibili dal porto di Kissamos al prezzo di 23€ (dal botteghino, anzinchè 27€ online) con partenze tra le 10:30 e le 12:30, e rientro alle 18:30.

> MACCHINA: È possibile raggiungere la Laguna anche con la macchina, ma so che il percorso non è dei migliori, tuttavia fattibile (termina qui tutto quello che so); questo peró non vi darà accesso diretto all’isola di Granvousa (il chè sarebbe un vero peccato!)


La giornata è articolata molto bene qualora deciderai di imbarcarti (cosa che difficilmente stento a dire se dipendo da un tour operator).


➡️ Si parte dal porto di Kissamos e in 1h10 si fa dapprima tappa all’isola di GRANVOUSA (in realtà sono due: Gramvousa Imeri e Gramvousa Agraia) dove, essendoci un gran riciclo di barche che vanno e vengono, abbiamo avuto la fortuna di trovarla deserta. Per i temerari che amano l’avventura sotto i 40º consiglio di salire subito i 560 gradini (10/15 minuti a passo svelto) del castello veneziano per godere di un panorama mozzafiato: ad attendervi ci saranno le acque fresche e turchesi dell’isola dove avrete il tempo di fare un bel bagno rigenerante.




➡️ Dopo una fermata di 1h40 si riprende la rotta verso la LAGUNA DI BALOS, silenziosa e incontaminata, dove sarà possibile sostare per una durata di 3 ore. Potrete affittare ombrellone + 2 lettini al costo di 7€ (i prezzi sono veramente bassi su tutta l’isola), e rifocillarvi all’unico chioschetto della spiaggia. E per ammirare la laguna dall'alto, anche qui c’è da divertirsi: 350 gradini in compagnia di amabili caprette.



DAY 7

FALASARNA


Sabbia bianca e finissima fa da cornice a un mare da cartolina: acque turchesi che sfumano nel blu cobalto. Un spiaggia ampia e paradisiaca dove potersi rilassare tra mille lidi, dedicarsi a sport acquatici, e nuotare tra correnti calde e fredde.


La spiaggia di Elafonisi è area protetta. Infatti, questa zona è entrata a far parte del programma Natura 2000. Se avete tempo vi consiglio di fare un giro nella natura selvaggia...potresti incontrare specie rare di animali che abitano questa zona.


GOOD TO KNOW:

> Qui, dicono che si veda il miglior tramonto di tutta l’isola.

> È facilmente raggiungibile da Chania con linea KTEL (€16 a/r) o con la macchina da qualsiasi punto dell’isola.


CHANIA

È senz’ombra di dubbio la mia città preferita: un connubio perfetto tra la tranquillità di un piccolo borgo della Grecia (alludo prevalentemente al porticciolo veneziano), la vita frenetica di una metropoli e la spensieratezza che si trova nei vicoli pittoreschi di questa terra animati da mercanti, artigiani e piccole botteghe.


DA NON PERDERE:

> Una passeggiata lungo il Porto Veneziano: qui l'atmosfera è particolare, colorata, vibrante. La vita scorre lenta e sembra impossibile farla scorrere diversamente. Nonostante sia uno dei posti più affollati di Chania, si respira una tranquillità disarmante. Seduta su una delle panchine lungo il porto, la felicità è un'idea semplice. La felicità ha il sapore della Grecia. Di Creta.

> Una passeggiata lungo il molo sino ad arrivare al faro: un'idea come un'altra per fare qualcosa in questa bella cittadina e godere di uno skyline semplicemente meraviglioso. Il mare che bacia il cielo fanno da sfondo al calar del sole che lascia spazio a uno spettacolo incredibile di luci e colori.


DAY 8

GOLE DI SAMARIA

Un percorso lungo in totale 16 km che scende dai 1250 metri di Omalos fino alla spiaggia di Agia Roumeli sul mar Libico, nella costa sud dell’isola.


COME RAGGIUNGERLE?

1. In macchina (50 minuti): la strada è facilmente percorribile (non senza tornanti 😅) in quanto il manto stradale è davvero ben messo.

2. Dalla stazione dei bus di Chania (ogni giorno alle 5:00, 6:15; 7:45; 8:45)

3. Attraverso tour operator come Get Your Guide (da €22)


QUANTO COSTA L’ACCESSO?

• L’accesso al parco ha un costo di €5, una somma irrisoria che serve ad assicurare la manutenzione delle gole.

• Una volta percorsi i 13km occorrerà prendere un taxi boat dal costo di €11 che porterà a Sougia Port da dove poi si ritornerà a Chania.


COSA NON DIMENTICARE DI PORTARE ASSOLUTAMENTE:

• un cappellino

• una felpa per la mattina (fa fresco)

• scarpe per camminare sulle pietre

• una bottiglietta d’acqua è sufficiente in quanto potrete fare infiniti re-fill dalle sorgenti delle gole di Samaria



TAVERNE DOVE MANGIARE (DA SALVARE):

Su una cosa a Creta non puoi sbagliare, oltre alla vasta scelta di spiagge paradisiache che caratterizzano l'isola da nord a sud, e da est a ovest: parlo del cibo.


Difficilmente ti imbatterai in taverne o trattorie che non ti faranno gola con i loro profumi intensi e non cattureranno il tuo sguardo con le loro location dettagliatamente curate, ma che ancora presentano quello stile rustico che le rende autentiche e dal sapore local.


Di seguito troverai il risultato di svariate ricerche (e non solo) che mi hanno portato a selezionare alcuni dei tanti posti che banalmente troverai anche solo passeggiando per i vicoli dei paesi(ni) che visiterai. E' chiaro che, se avessi dovuto provarli tutti, 9 giorni a Creta non sarebbero bastati (quelli con l'* sono quelli che ho provato). Scegliere dove mangiare è stata certamente la parte più difficile di tutto il viaggio.


CHANIA:

  • Tamam Restaurant (voto 9.5)*

  • The Well of the Turk

  • Mesostrato

  • Bohème

  • Μεσογειακό Mediterranean Restaurant

  • Oasis

  • Thalassino Ageri

  • Το στάχυ (slow food)

  • Delish Food Streat Story (voto 8)*


KISSAMOS (& DINTORNI):

  • Taverna Stimadoris (voto 8.5)*

  • Spilios*

  • Alikia


KOURNAS:

  • Taverna Athitis


RETHYMNO:

  • Yialos Wine Restaurant

  • Petra Restaurant Rethymno

  • Nyn & Aei

  • Asikiko

  • Othonas

  • Kapilio

  • Avli

  • To Parastratima

  • To Pigadi Restaurant

  • Taverna Knossos

  • Fanari

  • Taverna Yiannis

  • Taverna-Biofarm Armos

  • Monitor Art Cafè* > locale specializzato in cocktail (voto 10)


AGIOS NIKOLAOS:

  • TAVERNA GIORGOS (JIOVANNI'S)

  • Karnagio / Pita tou Riga* (voto 10)

  • Gioma Meze

Con la speranza di avervi fatto sognare. Insieme a me. Ancora una volta.



Ciako (aka_ciako su IG)







Comments


Post: Blog2_Post

©2018 by Fabiana Cassano - get travel pills. Proudly created with Wix.com

bottom of page