top of page

Vivi al meglio la tua esperienza a Barcellona

  • Writer: faby & ciako
    faby & ciako
  • Feb 4, 2019
  • 8 min read

Updated: Sep 3, 2019


Dal momento che viaggiare significa anche condividere, ho deciso di scrivere una pagina del mio blog in cui poter captare velocemente le informazioni necessarie per visitare i luoghi più belli di Barcellona. Per tanto ho doppiamente deciso di procedere in modo veloce e schematico di modo da poter capire cosa è strettamente necessario vedere almeno una volta a Bcn (ti direi tutto, ma viverci 5 mesi è diverso rispetto a una vacanza di qualche giorno, tutt'al più una settimana).


Dunque un MUST imperdibile (NB: prenota con largo anticipo sul sito web - la vendita dei biglietti non è disponibile sul posto) è la Sagrada Familia; credo che mai nessuna chiesa e\o basilica potrà mai eguagliare la bellezza indiscussa della Sagrada (giusto per tenervi aggiornati e darvi un motivo in più per ritornare in questa eterna città, nel 2025 sarà finalmente completa - più nessuna giù rovinerà le vostre foto), né tanto meno sconvolgervi la vita..

Parco davanti alla Sagrada Familia

Se volete concedervi un pausa e contemporaneamente ammirare la Sagrada Familia da un'altra prospettiva e scattarvi (perchè no) una bella foto , evitando la folla indiscreta dei turisti, recatevi nel parco, dotato di laghetto, situato davanti alla facciata non ancora ristrutturata della Basilica. Se siete fortunati, a tarda giornata, sedetevi sulla panchina di legno situata proprio di fronte alla basilica e godetevi un bel cielo rosato (NB: ricordati che qualsiasi lago può fungere da specchio, in questo caso alla Sagrada Familia oppure al cielo)


Tra le altre opere indiscusse e rinomate di Gaudi: Parc Güell, Casa Battò, la Pedrera, e Casa Vicens, tutte diverse e con un loro perchè.

Se ti dovessi consigliare ti direi Parc Güell (visitare la parte monumentale costa €7,50; a questa c'è da aggiungere “il parco” che si estende per tutta l'area esterna, divenendo una vera e propria piacevole escursione, a caccia del panorama migliore da cui poter osservare la città.

NB: se hai intenzione di visitare il parco (le zone a pagamento) ricordati di muoverti anche qui con largo anticipo per procurarti il biglietto. [Barcellona sta diventando sempre più una città SMART, e dato che siamo nell'era dell'alta tecnologia, è giusto utilizzarla e "disfrutarla" al meglio].



Le altre attrazioni di Gaudì richiedono tempo, come tutto d'altronde. Fossi in voi scarterei una volta nella vita il banale per concedervi qualcosa di unico e irripetibile: Casa Vicens.



In fondo Barcellona è un museo a cielo aperto, Casa Battlò e la Perderà ( poste a poca distanza l’una dall’altra.) sono sempre di passaggio se decidi di farti una passeggiata sulla meravigliosa Passeig de Gracia.

NB: Penso che questi due capolavori siano i più costosi da visitare (prenota in anticipo - c'è sempre molta gente)




Un altro MUST PER UN TRAMONTO INDIMENTICABILE è i Bunkers- el Caramel : credo che non potresti trovare una visuale più bella di quella che puoi trovare da lì su. Oltre ad essere una rivelazione (perchè ti renderai conto della bellezza estetica di Barcellona ad una certa altitudine), ti farà senza ombra di dubbio innamorare della città.


(up to you) UN GIORNO potresti scendere a Plaça Catalunya, passeggiare per La Rambla, passare per la Boqueria (NB: la domenica è chiusa; ti consiglierei di passarci di mattina) , sorseggia uno smoothie o assaggia dell'ottimo Jamón Iberico, fai un giro per i vari stand colorati di frutta, e poi riprendi la "Ruta" sulla Rambla; cammina ancora per tre isolati e gira a sinistra prendendo Carrer de Colom per ritrovarti nell'alberata Plaça Reial (il miglior modo per apprezzare questa piazza è sedersi all'aperto in uno dei tanti locali e sorseggiare una buona Clara).

Torna sulla Rambla, ripercorrila dall'altro lato e infilati in una delle mille stradine che portano al Gotico; ti consiglio di imboccare Career de la Portaferissa (la mia preferita - oltre che piena di bei negozi).


Cattedrale di Barcellona

Ad un certo punto ti ritroverai ad un bivio, gira a sinistra e subito a destra (se giri a sinistra, proseguendo dritto ti ritroverai a Placa de Catalunya) e in un attimo ti ritroverai nella magia del Barrio Gotico (dove potrai vedere l'imponente Cattedrale di Barcellona), e d'El Born , che sono due dei quartieri esteticamente più belli; ma ti sconsiglio vivamente di girare per le stradine a tarda notte, e inoltre diffida di chiunque, sempre e comunque.. A proposito delle stradine, beh sono l'aspetto che più preferisco. Entrarci è facile, uscirci un po' meno: ogni volta è come la prima. Il Gotico e il Born offrono la cucina migliore a mio avviso; ci sono tanti bar e locali dove mangiare salato, dolci,o dove tomar un cafè (che sicuramente non è quello italiano che cercano di venderti) o una cerveza (che penso sia la miglior cosa).


Quando sei nel Gotico, dalle parti della cattedrale, cerca “Career de Paradis”, una volta imboccata dopo un 50 metri alla tua sinistra ci sarà una porta poco in vista, entraci e dentro puoi trovare i resti un tempio romano in una stanza verde acqua (pochi sanno dell'esistenza di questo reperto archeologico, quindi non essendoci molti turisti ed essendo gratuito, salva 5 minuti del tuo tempo per guardare qualcosa di imperdibile).

Nel Born (molto simile al Gotico) c’è un altro mercato, Mercato di Santa Caterina che, a mio avviso, è di gran lunga più bello ed elegante rispetto alla Boqueria. All'interno c'è un ristorante in cui design e odori provenienti dalla cucina si fondono per creare un'atmosfera unica (NB: se hai intenzione di pranzare qui ricordati di prenotare almeno il giorno prima). Se la Boqueria è colorata dentro, il Mercato di Santa Caterina è colorato sia dentro che fuori: il tetto colorato può essere osservato dalla terrazza dell'Hotel Edition.

1° foto: Vista del mercato di Santa Caterina dall'Hotel Edition situato proprio all'angolo del mercato, qui è possibile bere un caffè o cocktail su una terrazzo meraviglioso

2°: prospettiva dal basso verso l'alto del tempo romani in Carrer de Paradis

3°: Mercato di Santa Caterina dall'esterno


(up to you) UN ALTRO GIORNO potresti spenderlo a Montjuic. Montjuic in una parola? Camminare. La Ruta migliore sarebbe partire dal castello che è il punto più elevato e arrivare a placa de Espanya camminando (in fin dei conti è una piacevole camminata tutta in discesa - nulla di infattibile).

Tra i miei posti preferiti che incrocerete scendendo:

- Jardines de la Ribal: un giardino piccolo ma veramente bello e pieno di dettagli

-Jardins del Teatro Grec (non lontano dal giardino precedente): caratterizzato da un anfiteatro greco (meraviglioso) e una visuale mozzafiato sul MNAC (museo nazionale di arte contemporanea di Barcellona).




Altro da sapere su Montjuic:

*L'Anella Olìmpica è un'area situata a Montjuic dove, oltre a poter vedere un bellissimo tramonto lontano dalla caotica città, puoi anche fare un salto allo stadio olimpico (Estadi Olimpic Lluìs Companys) ≠ Camp Nou (situato a Les Corts) *La sera invece non ti perdere lo spettacolo a Montjuic della Fontana Magica (NB: l'orario può variare in base al mese e alle festività, dura un'ora e può cominciare alle 20 d'inverno, come può finire alle 22 d'estate) *Una volta giunto a Placa de Espanya se vuoi vedere una bella visuale di Barcellona, con 1€ è possibile salire sull’Arenas (una vecchia arena trasformata in un centro commerciale - sopra ci sono tanti ristoranti belli e accoglienti dove potresti fermarti a cena per un post-tramonto ) * In realtà la zona dove c’è la fontana di Montjuic è bella anche di giorno\pomeriggio, insomma con la luce. Dietro la fontana si è estende una scalinata che porta al MNAC , il museo nazionale di arte contemporanea : se sali tutte le scale e raggiungi il Museo, c’è un’altra vista di Barcellona (ma mai niente raggiungerà quella che puoi trovare al Bunker - El Caramel).


Poble Español





Una VARIANTE alla giornata passata a Montjuic è il Poble Espanyol (10 euro per l’accesso):una piccola città dentro Barcellona che racchiude tutti gli stili della Spagna (davvero davvero bella!! ).


Tempo stimato della visita: 1h30\2.






Parc de la Ciutadella

(up to you) UN ALTRO GIORNO prendi la L1 (linea rossa della metro) che porta ad Arc de Triumph. Percorri tutto il vialone ed entrerai in Parc de la Ciutadella, un parco bello e tranquillo, ideale per un picnic. Qui puoi vedere , Mamut (un grosso elefante in miniatura a grandezze reali) e la Cascada Monumental (in cui Gaudi curò i dettagli), una fontana meravigliosa da non perdere.

Se è una bella giornata non perdere la possibilità di fare un giro in barchetta in uno dei laghetti ubicati nel parco (3 euro a persona). Interessati di zoologia? Il parco dispone di uno Zoo (ma non perdere tempo in "luoghi chiusi" quando c'è una città che ti offre molto di meglio).

Da Parc de la Ciutadella potete raggiungere facilmente la Barceloneta, facendovi una piacevole (un po' lunga) passeggiata sotto il sole (altrimenti c'è una linea metro che vi porta direttamente in quell'area).


Una giornata all'insegna del divertimento: non è mai tardi per sentirsi un po' bambini!!

Meglio se ad accompagnarvi c'è una bella giornata di sole. Tibidabo è un luogo che guarda Barcellona da un'altezza di 500 metri. Armatevi di pazienza perchè arrivarci richiede tempo (1 ora\ 1 ora un quarto), ma ne vale la pena.

Cosa vedere:

-il Templo Expiatorio del Sagrado Corazón, una chiesa costruita in stile neo-gotico

- Dalla terrazza sulla chiesa si accede (con le scale o con l’ascensore) alla statua di bronzo del Cristo Redentore

-Il parco del Tibidabo dotato di area panoramica e aree verde tutto intorno.



Altri luoghi da visitare nella Barcellona Nord:

- l’Osservatorio Fabra (panorama mozzafiato)

- Parco del labirinto d'Horta

-Torre Barò (panorama mozzafiato)


Se hai tempo..:

-Passeggiare in Avinguda Diagonal: è una via lunghissima, tutta alberata, che divide perfettamente la città a metà; bello è passeggiarci la Domenica mattina quando non ci sono pensieri per la testa, magari prima o dopo pranzo.

Da fermarsi a vedere: Casa Comalat e Casa Sayrach

-Leggere un libro in un Bar

(i miei preferiti: Alsur Cafè, Federal Cafè, Espai Juliu, Cosmo, Casa Bonay)

-La domenica mattina? Brunch (my fav: Tròpico)

-Passeggiare per il Poblenou alla ricerca di murales: recentemente sanno trasformando questo quartiere un po' malfamato in un'area in cui l'arte (moderna) domina

-Se sei un fanatico di skateboard non puoi non recarti presso il MACBA, un museo contemporaneo in cui gli skaters amano esibirsi e dare un po' di spettacolo

- Se il mare è ciò di cui hai bisogno la Barceloneta non è la spiaggia adatta (troppo caotica), prova Badalona



 

DOVE MANGIARE?

Ecco qui una lista dei bar, locali, ristoranti migliori che abbia provato in 5 mesi a Barcellona.


Bar alternativi, dove fare buone colazioni:

-Cafè cometa

-Cosmo (PREFERITO)

-Granja Petitbo Barcellona

-Chicalimon

-Federal Cafè in Raval

-Casa Bonay (PREFERITO)

-Espai juliu (PREFERITO)

-hammock juice bar(bar con le amache)

-Cafè el Born

-Citizen Cafè

-Blackremedycafebar

-Federal Gotico

-Bar Lobo

-Satan’s

-Alsur cafe (anche serale per mangiare salato e dolce - il mio PREFERITO)

-Bar Limon

-La Cala

-Zimt Roll

-Hiddencafebarcelona

-Espai degats

-La Nena


1°: citizen cafè

2°: espai juliu (un giardino botanico all'interno di una cafeteria)

3°: Alsur Cafè (di gran lunga il mio preferito - Zona El Born)



Posti dove andare per bere e mangiare (la sera):

-Limehouse (cocktail)

-Can Eusebio ( tapas e bere)

-Bar Marsella (più antico bere, artisti)

-La terrazza dell’Olivia Plaza

-Solange

-VINITUS

-Almirall

-La confiteria

-El ciclista

-Costa pacifico (messicano)









La Xampanyeria

Cucina locale:

-Quimet y Quimet (tapass : salmone/yogurt/montadito di tartufo e miele, calamari ripieni, montadito di pepe rosso e caviale)

-Casa Lopez (poco turistico, prezzo onesti)

-Bodega Armando (locale)

-La Xampanyeria (locale)

-El Nacional - La Taperia (taperia chic)





Fortune Bubble Waffle

In vena di Dolci?

Churrerie :

-Granja Dulcinea (C/Petrixol 2) in zona Ramblas

-Churreria Layetana (Via Layetana 46) vicino al Born

-La Nena (C/Ramon y Cajals 36) a Gràcia.


Posti dove mangiare dolci buoni

-Fortune Bubble Waffle

-Chök








Huevos Benedict - Tropico


Brunch:

-Tròpico

-Ugot

-Brunch and Cake

-Manglar Barcelona

-Zumito


Posti dove andare a mangiare (alternativi):

-Ocaña

-Fismuler

-Barcelona Mordiscos

-Restaurant Bar But

-Bun Bo

-Parking Pizza

-Elsa y Fred



Bar\locale dove la musica Jazz è regina:

-Hotel Pulitzer

-Harlem Jazz Club

-Jamboree

-Cafe salambó

-Jazzman

-El Paraigua


Se vuoi mangiare risparmiando, scarica The Fork (discuentos %):

-La terrazza mirò

-La vermuterie

-Fermentum

-Bembi

-Madame

-Gallo Nero

-Sant Vermuts


1°: Gallo Nero

2°: Madame

3°: La Chula


Consigli utili:

- se hai intenzione di visitare Barcellona per un po' di giorni non acquista nessuna BCN card, acquista una t-10 (10 biglietti), perchè è l'opzione più conveniente di cui dispone la città

- meglio ancora: visita la città a piedi

-pianifica la giornata

-diffida della gente, statisticamente parlando vi posso garantire che 9 (miei) amici su 10 sono stati derubati

-se vuoi imparare lo spagnolo parla con la gente del posto e se non conosci lo spagnolo: provaci!

-se vuoi risparmiare sul cibo scaricati l'applicazione Thefork, Barcellona è piena di buonissimi ristoranti che aderiscono a questo "programma", non fatevela scappare

-i taxi sono molto economici, ma non prenderne uno per andare dall'aeroporto alla città-centro: opta per l'aerobus (5,90€ - parte ogni 10\15 minuti)) o meglio ancora la metro (4,90€ ma solo perchè è una tratta speciale; per il resto un biglietto singolo costa 2,20€ = assolutamente sconveniente)

-ricordati di prenotare qualsiasi attrazione in anticipo e su internet

- per la vita notturna (estate e festività escluse) la maggior parte delle discoteche sono free-entrance, spesso (e volentieri) free-drink, e se sei fortunato\a anche free-food (ma questo ve lo sconsiglio)

le migliori (esteticamente) a mio parere: Bling Bling, Razzmatazz, W Hotel

-se hai voglia di guardare la città su due ruote scarica l'applicazione YEGO

- dipende dai giorni ma spesso molte attrazioni (musei, parchi e altro, che solitamente sono a pagamento) sono gratuite:




Comments


Post: Blog2_Post

©2018 by Fabiana Cassano - get travel pills. Proudly created with Wix.com

bottom of page