top of page

VERONA IN MENO DI 24 ORE

  • Writer: faby & ciako
    faby & ciako
  • Aug 28, 2018
  • 3 min read

27/08/18 ore 20.00 PM


Arena di Verona

Di ritorno dall’ennesimo concorso per infermieri fatto, mi domando quando tutto questo finirà. Mi domando quando non si troveranno più 8000 ragazzi che di volta in volta cercano una speranza di lavoro in qualche città lontana da casa loro e ognuno potrà decidere dove lavorare e farlo con la passione con cui ha studiato. Lascio questo pensiero un po’ in aria.. sono davvero stanca e non vedo l’ora di arrivare a casa, farmi una doccia, lavarmi di tutti i pensieri e buttarmi nel letto per risvegliarmi domani.

Tappa di questo giro è stata Verona, Veneto. La città di Romeo e Giulietta.

Romantica e Carina, non penso che mi dispiacerebbe trasferirmi quì se vincessi questo concorso (tocco ferro per essermela tirata da sola). Certo, il fiume Adige poco si avvicina al mio bellissimo Mare Adriatico, soprattutto per il suo colore, però in meno di 24 ore mi è sembrata una città davvero ospitale.


Ma passiamo al dunque (potrei parlare di niente per ore): cosa vedere a Verona.

Il tempo che avevo a disposizione era davvero limitato: meno di 24 ore.

Arrivata la sera causa ritardi infiniti di Trenitalia che non si smentisce mani, ho fatto un giro per Piazza Bra, una delle piazza più famose d’Italia. La piazza ospita L’Arena di Verona, maestosa in tutto il suo essere.

Oltre L’anfiteatro romano (costo entrata biglietto intero: 10 euro) si può trovare il Palazzo della Gran Guardia, il Municipio di Verona e il museo Lapidario Maffeiano.


Assalite sia io che le mie compagne di viaggio dalla fame abbiamo girato un per le stradine alla ricerca di qualche ristorantino e Osteria. Verona è davvero piena di localini dove fermarsi per mangiare e di vinerie dove sorseggiare un bicchiere di vino.

Consiglio vivamente però di prenotare perché essendo molto turistica si rischia di non trovare posto dove si è deciso di fermarsi.

Durante la ricerca, è stato inevitabile passare per Piazza delle Erbe, piazza molto antica di Verona. Sulla piazza domina la Torre dei Lamberti alta 84 metri che offre la possibilità di ammirare il panorama dall’alto. Sula lato Nord della piazza vi è un gruppo di case chiamate Casa Mazzanti, di origine medievale e affrescate all’esterno.


DOVE MANGIARE: Osteria S. Eufemia. Se si vuole mangiare pasta fresca con ragù di cinghiale o carne di Asino o di Cavallo. Tutto delizioso e i prezzi erano bassi paragonandoli a quelli degli altri ristoranti.

Da aggiungere che i tavolini erano all’aperto e si poteva respirare ancora un po’ di estate.


Dopo cena, neanche il tempo di tornare al B&B che siamo crollate in un sonno profondissimo.


La giornata di oggi invece è cominciata alle 6:00 AM e non è ancora terminata.

Mezza mattinata è volata via per il concorso e le sue mille procedure, e a seguire io e dei miei amici di Bari abbiamo girato ancora Verona.

Ponte Scaligero

Passano per Castelvecchio e Ponte Scaligero, siamo arrivati alla Casa di Giulietta.

A poca distanza da piazza delle Erbe c’è la casa di Giulietta, intrisa del sapore della tragedia shakespeariana. La precede un portico pieno zeppo di scritte, bigliettini e cerotti dove ognuno ha lasciato un pezzo di sé e del proprio amore se c’è stato di passaggio. In un misto tra realtà e fantasia, si trova all’interno del giardino il balconcino dove la Bella Giulietta parlava al suo Romeo, che può essere visitato pagando un biglietto. Sotto il balconcino, la statua di Giulietta, il cui seno viene preso d’assalto giornalmente dai mille turisti alla ricerca di fortuna, instancabili nel fare foto.



DOVE MANGIARE: mangiata una schiacciata ben condita al volo da Farcito e un caffè super veloce, il tour è terminato con l’arrivo in stazione e Trenitalia che ci aspettava (stranamente in orario) per arrivare a Bologna dove adesso aspetto l’adorata Ryanair che mi riporti a casa, sperando vivamente che non ci siano altri ritardi e altri disagi come quelli che mi hanno travolta (ma non solo me) solo nella giornata di oggi.



Giulietta, io ti ho toccato la tetta ma mandami una benedizione!


Ryanair ha aperto il gate, si vola.

Faby

Kommentarer


Post: Blog2_Post

©2018 by Fabiana Cassano - get travel pills. Proudly created with Wix.com

bottom of page